Le origini dei primi “Studi” di livello universitario a L'Aquila, risalgono ai secoli XV e XVI per giungere alle varie “Scuole” superiori universitarie dell’800 e alla successiva rifondazione dell’Università in senso moderno, negli anni ’50 del ‘900, ad opera dell’on. Vincenzo Rivera.
Tra il 1964 e gli anni 2000, l’Ateneo cresce a grandi passi. Da Libera Università, diventa Statale, e nel tempo, aumenta costantemente il numero dei suoi iscritti, ampliando progressivamente la sua offerta formativa, tra Facoltà, corsi, strutture e servizi, fino alla più recente riorganizzazione in 7 Dipartimenti:
- Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) con sede a Monteluco di Roio(AQ): http://diceaa.univaq.it/
- Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia (DIIIE), con sede in via G.Gronchi, presso il Nucleo Industriale di Pile (AQ): http://diiie.univaq.it/
- Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica (DISIM) in via Vetoio, presso il Polo scientifico di Coppito (AQ): http://www.disim.univaq.it/
- Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente (MESVA) in via Vetoio, presso il polo medico di Coppito (AQ): http://mesva.univaq.it/
- Scienze fisiche e chimiche (DSFC) in via Vetoio, presso il polo scientifico di Coppito (AQ): http://www.dsfc.univaq.it/it/
- Scienze cliniche applicate e biotecnologiche (DISCAB) in via Vetoio, presso il polo scientifico e medico di Coppito (AQ) : http://discab.univaq.it/
- Scienze umane (DSU) in viale Nizza, presso il Centro storico della città: http://scienzeumane.univaq.it/
Il Rettorato è nel centro storico, in Palazzo Camponeschi - Piazza S. Margherita.
Per le proprie attività didattiche e di ricerca, l'Università ha a disposizione il giardino botanico alpino di Campo Imperatore (https://www.univaq.it/section.php?id=303)
L'attività scientifica e didattica del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università, si interfaccia coi Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (http://www.lngs.infn.it/it) dove si svolgono ricerche di astrofisica, cosmologia, fisica nucleare e geofisica.
L’ offerta formativa di UnivAQ comprende numerosi corsi di Laurea triennale, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico, Laurea Internazionale, Dottorati di ricerca, Scuole di Specializzazione, Master e Corsi di Perfezionamento, di cui ai seguenti link:
https://www.univaq.it/section.php?id=410
https://www.univaq.it/section.php?id=562
Guida all’Università e ai servizi di UnivAQ a.a. 2021/22: https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4795
UnivAQ offre contratti di collaborazione studentesca per attività a tempo parziale, assegni per l’incentivazione di attività di tutorato, didattico-integrative e di recupero: https://www.univaq.it/section.php?id=628
UnivAQ garantisce benefici economici per fasce contributive agevolate in base al reddito e al patrimonio familiare (riduzione/esoneri tasse, servizi per il diritto allo studio): https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4777
Guida Tasse 2021/22: https://www.univaq.it/include/utilities/blob.phptable=avviso&id=12392&item=allegato
A studentesse e studenti con disabilità e DSA, UnivAQ offre ausili e servizi, per promuoverne l'integrazione nella vita universitaria: https://www.univaq.it/section.php?id=565
Con appositi servizi, UnivAQ favorisce l'ingresso nel mondo del lavoro dei propri laureati e laureandi: https://www.univaq.it/section.php?id=472
Programma interventi "OrientaLazio"
8 marzo ore 9-10
8 marzo ore 10-11
9 marzo ore 9-10
10 marzo ore 9-10
I Referenti dell'Università dell'Aquila saranno presenti in room durante l'intero svolgimento della Manifestazione OrientaLazio-ASTERLazio, nei giorni 8, 9, 10 Marzo, dalle ore 09.00 alle ore 14.00
P.le Salvatore Tommasi, 1 - loc.Coppito - 67100 L'Aquila
tel.: 0862.432740 - 433552 - 432748
e-mail: agstud@strutture.univaq.it